Chi Siamo
jorenquavira nasce dalla passione di un gruppo di sviluppatori che credevano in qualcosa di semplice ma spesso trascurato. Lavorare con Unreal Engine non doveva essere un privilegio per pochi. I giochi mobile hanno bisogno di competenze solide, non solo di entusiasmo. E troppe persone talentuose si perdevano lungo la strada perché mancava una guida pratica.
Come Siamo Arrivati Qui
Nel 2019 abbiamo iniziato con una piccola aula e sei studenti. Nessuno di loro aveva mai aperto Unreal Engine prima. Alcuni venivano da studi di design grafico, altri avevano fatto programmazione web. Una cosa li univa: volevano creare giochi, ma non sapevano da dove cominciare.
La prima lezione fu un disastro. Troppa teoria, poca pratica. Ma capimmo subito che dovevamo cambiare approccio. Decidemmo di costruire un progetto reale insieme, passo dopo passo. Quel progetto diventò il primo gioco mobile pubblicato dai nostri studenti — niente di rivoluzionario, ma funzionava.
Da allora abbiamo formato oltre 200 persone. Alcuni lavorano in studi di sviluppo, altri hanno lanciato i propri progetti indie. Non promettiamo miracoli, ma offriamo strumenti concreti e un metodo che funziona davvero.
I Nostri Principi
Non abbiamo scritto questi valori su una lavagna in una riunione aziendale. Sono emersi naturalmente dal nostro modo di lavorare, dalle scelte che facciamo ogni giorno con gli studenti.
Pratica Prima di Tutto
La teoria serve, ma solo quando la vedi applicata. Ogni concetto che insegniamo viene immediatamente testato in un progetto. Niente slide interminabili senza contesto pratico.
Onestà sul Percorso
Sviluppare giochi richiede tempo e impegno costante. Non ti diremo che diventerai esperto in tre mesi. Ma ti mostreremo esattamente cosa serve per arrivarci, senza nascondere le difficoltà.
Supporto Reale
I nostri docenti sono sviluppatori attivi. Quando hai un problema alle 22 di sera mentre lavori al tuo progetto, trovi qualcuno che risponde. Perché anche noi abbiamo passato notti così.
Le Persone Dietro jorenquavira
Il nostro team è composto da sviluppatori che hanno scelto l'insegnamento perché credono nel trasferimento di competenze. Non sono solo docenti — continuano a lavorare su progetti reali, e questo fa la differenza quando entrano in aula.
Eleonora Guarnieri
Responsabile Didattica
Ha lavorato cinque anni come technical artist in uno studio di sviluppo prima di unirsi a noi. Conosce ogni trucco per ottimizzare le performance su mobile e ha una pazienza infinita quando si tratta di spiegare shader complessi.
Lavinia Santangelo
Coordinatrice Progetti
Specializzata in gameplay programming, ha pubblicato tre giochi mobile prima di dedicarsi alla formazione. Quando uno studente si blocca su un bug impossibile, è lei che trova la soluzione in dieci minuti.
Come Lavoriamo Davvero
Il nostro metodo si basa su tre elementi che abbiamo testato negli anni. Non sono innovazioni rivoluzionarie, ma funzionano perché mettono al centro lo studente e il suo progetto finale.
Ogni percorso inizia con la scelta di un concept di gioco realistico per mobile. Niente progetti troppo ambiziosi che poi restano incompiuti. Costruiamo insieme un prototipo funzionante nelle prime settimane, poi lo espandiamo gradualmente aggiungendo feature.
- Sessioni pratiche dove scrivi codice e crei asset, non solo slide teoriche
- Revisioni settimanali del progetto con feedback diretto sui problemi reali
- Accesso alla community di ex studenti che condividono esperienze e opportunità
- Supporto tecnico anche dopo la fine del corso per il lancio del gioco
Vuoi Vedere Come Funziona?
Il prossimo ciclo di corsi parte a settembre 2025. Possiamo mostrarti il programma completo e rispondere alle tue domande sul percorso. Nessuna pressione, solo informazioni concrete per aiutarti a decidere se fa per te.
Contattaci